
Autore: Fiorenza Frazzitta
Data di pubblicazione: 13 giugno 2019
Donne, benessere ed educazione finanziaria
In questo articolo voglio parlarvi di due realtà diverse accomunate da un unico bisogno: il proprio benessere finanziario.
Personalmente amo vedere sempre “il bicchiere mezzo pieno” e contribuire a riempirlo.
Per questo mi piace partire da un articolo che, da donna, ho trovato entusiasmante leggere, scritto da Gioacchino Amato su Repubblica Palermo il 31/05/19:
Sicilia - le imprese al femminile crescono più che nel resto d’Italia
L'articolo analizza il rapporto nazionale della Unioncamere, secondo cui le aziende fondate e condotte da donne in Sicilia sono 1 su 4, contro una media nazionale di 1 su 5.
2 i settori prevalenti: quello agricolo e il terziario (turismo e ristorazione).
Un exploit non legato a incentivi e sussidi, ma a capacità imprenditoriali che denotano creatività, intraprendenza e coraggio.
Accanto a questa stimolante realtà se ne contrappone un’altra, quella in cui le donne percepiscono mediamente remunerazioni inferiori a quelle maschili (più basse del 23%), e sono soggette a più frequenti interruzioni di carriera.
Casi in cui si parla addirittura di “violenza economica”.
Nel sud Italia circa il 40% delle donne non gestisce i propri guadagni perché viene ritenuta comunemente una prerogativa maschile.
Questo significa anche che, poiché le donne hanno un'aspettativa di vita più alta degli uomini, si trovano spesso, in tarda età, ad affrontare impreparate la gestione delle proprie risorse finanziarie.
Il gap finanziario di genere è piuttosto elevato e non dipende da fasce di reddito o da mancanza di istruzione.
Le 2 realtà sono accomunate da un’unica necessità: trovare una condizione di benessere finanziario.
Come?
La libertà deriva dalla consapevolezza, la consapevolezza deriva dalla conoscenza, la conoscenza deriva dall’informazione, dallo studio e dalla lettura senza pregiudizi
Cit. Stefano Nasetti
Esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male, l’ignoranza
Cit. Socrate
Il mio consiglio alle donne?
Cercate il portale dell’educazione finanziaria e immagazzinate più informazioni possibili, in modo da avere una conoscenza di base, è molto semplice intuitivo e fruibile.
Poi rivolgetevi ad un consulente finanziario certificato (magari addirittura una consulente donna) che non solo possa spiegarvi meglio ciò che non avete compreso, ma che possa, fin da subito, seguirvi nel vostro percorso finanziario.
Un grosso in bocca al lupo!
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza